Come un visitatore extraterrestre atterrato sul pianeta Terra per indagare il genere umano, andremo a caccia delle nuove tendenze che caratterizzano i nostri tempi.
La telecamera sarà un’occhio puntato su eventi che ricordano il patrimonio storico e culturale di un’Italia nata dall’unione di tante realtà locali peculiari.
L’attenzione per le manifestazioni contemporanee esternate dalla nostra società nasce dalla volontà di documentare e valorizzare l’immenso patrimonio storico che caratterizza il nostro paese, in modo tanto forte da straripare prepotentemente nella vita delle grandi città e dei paesi più piccoli attraverso le sagre, emblema principe di tale ricchezza e degno, quindi, di stare sotto i nostri riflettori.
_
L'alieno a YAWP l'urlo barbarico https://www.youtube.com/watch?v=0Hrpqzc-MFw
Presentazione dell'antologia poetica "YAWP: l'urlo barbarico" AA.VV.
Definita anche serata polifonica (lettura in maschera), reading poetico/teatrale, tenuta da quattro autori degli otto presenti nell'antologia con lo stesso nome della sua associazione "YAWP: l'urlo barbarico".
L'evento si è tenuto il 16 novembre 2016 a Roma quartiere San Lorenzo.
L'Alieno alla Mostra Cento Pittori di Via Margutta https://www.youtube.com/watch?v=WwXrpCqnPDA
103 volte Cento Pittori di Via Margutta, storica mostra dei pittori di via Margutta.
La mostra si è tenuta dal 28 ottobre al 1 novembre nella centralissima via Margutta, a Roma, sotto il cielo sereno in una tiepida giornata autunnale.
Pittori e scultori, italiani e stranieri, hanno esposto opere dagli stili, dai soggetti e dalle tecniche più disparate, contribuendo ad arricchire la Capitale e a meravigliare lo spirito dei visitatori.
L'associazione Cento Pittori di Via Margutta organizza l'evento due volte l'anno, in autunno e in primavera, ma a dicembre 2016 verrà proposta un'edizione speciale.
https://www.youtube.com/watch?v=N3t-9Err5YQ
Il 2 e il 3 aprile, per la prima volta si tiene a Roma un’esposizione su scala nazionale dedicata ai computer che hanno scritto la storia dell’informatica personale negli anni ’70 e ‘80. Tra i partecipanti troviamo non soltanto molti collezionisti privati, ma anche associazioni di appassionati del settore e musei (il Museo Piemontese dell’Informatica, il Museo del Calcolatore e il Museo dell’Informatica Funzionante) con vecchi esemplari funzionanti, console da gioco, prototipi rari ed esemplari unici. Due giornate dedicate alla valorizzazione e alla trasmissione del patrimonio, tanto ricco quanto spesso trascurato, della storia dell’informatica, ripercorrendo le vicende di grandi case di produzione come Acorn, Apple, Atari, Amstrad, Commodore, IBM, Sinclair, Olivetti, Texas Instrumens e molti altri. Gli appassionati non sono solo semplici spettatori ma hanno la possibilità di mettere mano ai computer, per la maggior parte accesi , e vivere emozioni difficilmente replicabili.
Trasmesso ai media dall'Agenzia Nazionale Internews
Direttore Responsabile
Salvatore Spoto
Conduttrice:
Valentina Becattini
Montaggio e Regia Video:
Vincenzo Nervo
Produzione
Mega ProductionL'Alieno al CUN Centro Ufologico Nazionale
https://www.youtube.com/watch?v=6Drz6WN0TjE
Centro Ufologico Italiano: IV convegno internazionale di ufologia città di Roma
Sabato 21 novembre 2015 si è tenuto a Roma il IV convegno internazionale di ufologia intitolato “Verso i 50 anni della nascita dell’ufologia in Italia dai pre-UFO ad oggi”. Argomento principale della conferenza è stato la presentazione ufficiale della casistica italiana di avvistamenti dal 1900 a giugno 2015, costituita da più di 12 mila casi distribuiti in tutte le regioni italiane.
Durante il Convegno è stato presentato il dossier Libro Bianco ed è stata svolta la cerimonia di premiazione del Premio Giornalistico Nazionale J. Allen Hynek , istituito nel 2011 dal Presidente del CUN Vladimiro Bibolotti come riconoscimento ufficiale ai professionisti dell’informazione che si sono distinti nell’ultimo anno nella loro attività di seria ricerca e divulgazione in relazione all’ufologia.
Trasmesso ai media dall'Agenzia Nazionale Internews
Direttore Responsabile
Salvatore Spoto
Si ringrazia il CUN ed il suo Presidente
Vladimiro Bibolotti
Montaggio e Regia Video:
Vincenzo Nervo
Produzione
Mega ProductionRomics 2015 Edizione Autunnale
https://www.youtube.com/watch?v=EuwE6WylKVk
Romics 2015 versione autunnale
Nato nel 2001 come evoluzione della vecchia fiera del fumetto con cadenza annuale, Romics negli ultimi anni ha raddoppiato la propria presenza con un appuntamento primaverile e uno autunnale, ed ha occupato ben cinque padiglioni della Nuova Fiera di Roma.
Pur rimanendo sempre un evento dedicato a fumetti, manga, videogiochi, giochi di ruolo e da tavolo e cinema fantastico, si apre nuove forma d' arte. Nelle sue varie evoluzioni, oltre al cosplay, vede nascere il nuovo fenomeno dei vlogger. Definite anche youtuber, queste persone, appassionate di videogiochi, condividono le loro esperienze attraverso dei video diventando in breve tempo vere e proprie star del web. Per questo motivo nell'ultimo anno all'interno della fiera è stato messo a disposizione uno spazio nel padiglione eventi in cui i fan hanno potuto incontrare i loro idoli per selfie ed autografi.
Agenzia Nazionale Internews
di Salvatore Spoto
Conduttrice:
Valentina Becattini
Regia e Montaggio:
Vincenzo NervoSpettacolo Teatrale Itinerante 'Il Viaggio Dantesco'
https://www.youtube.com/watch?v=O00RkeHkm6E
“Il Viaggio Dantesco” nella preziosissima ed affascinante Necropoli Etrusca della Banditaccia a Cerveteri, sito patrimonio dell’Umanità dell’ UNESCO dal Luglio 2004.
Lo Spettacolo Teatrale Itinerante vedrà la regia e adattamento di Agostino De Angelis e l’organizzazione a cura delle Associazioni Extramoenia Siracusa.
Agenzia Nazionale InternewsSteamfest - Steampunk Fest Roma 2015
https://youtu.be/DP4x8ZImWQw
Steampunk Fest Roma, 11-13 settembre 2015, Eutropia, Città dell’Altra Economia
Torna al rione Testaccio il più grande festival europeo dedicato allo Steampunk, quest’ anno alla sua seconda edizione.
Partecipare ad un raduno del genere significa calarsi in un’atmosfera surreale, dove persone con abiti vittoriani fanno bella mostra di accessori ed armi dalla tecnologia anacronistica e dove abbondano congegni meccanici, spesso funzionanti, che rendono unico ogni personaggio.
Conferenze tematiche, proiezioni, incontri con autori, esposizioni di artisti e artigiani, workshop, area market, spettacoli live e intrattenimento, queste sono le principali attività proposte all’interno dell’evento.
Hanno partecipato a questo festival anche diversi gruppi musicali, tra i quali i Poison Garden che si sono esibiti venerdì sera e che ci hanno concesso di utilizzare il loro brano Days of Steam come base musicale per il nostro video.
Organizzatori dell'evento:
Alessandro Senzameno
Daniele Kinder Rea
Rosbeh Zakikhani
Musica:
Poison Garden (Days of Steam)
Conduttrice:
Valentina Becattini
Regia e montaggio:
Vincenzo Nervo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, puoi disattivare l'uso dei cookie non necessari. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito.
Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per garantire le funzionalità di base del sito Web.
I cookie classificati come non necessari sono quelli di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere il traffico su questo sito Web, tali cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Per ulteriori informazioni sulla Privacy clicca qui
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito stesso. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Si tratta di cookie non necessari per il funzionamento del sito Web, ma utilizzati per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità e altri contenuti incorporati.