Rubriche

Rubrica degli Artisti (Si) salvi chi può Storia e Cultra
Racconti di ieri Rubrica d’Arte … Un salto nel passato…
AFANzine Video e Cortometraggi  Retrogaming

ULTIMI ARTICOLI INSERITI

Ultimi Insetriti


Amazzoni e robot - Seconda parte - Prologo
Amazzoni e robot - Seconda parte - Prologo, racconto di Paolo Ninzatti...
Amazzoni e robot – decima puntata
Amazzoni e robot – decima puntata, racconto di Paolo Ninzatti
Amazzoni e robot – nona puntata
Amazzoni e robot – nona puntata, racconto di Paolo Ninzatti...
Amazzoni e robot – ottava puntata
Amazzoni e robot – ottava puntata , racconto di Paolo Ninzatti...
Amazzoni e robot – settima puntata
Amazzoni e robot – settima puntata, racconto di Paolo Ninzatti...
George Pierucci
Biografia George Pierucci, al secolo Giorgio Walter Pierucci, noto anche con lo pseudonimo di George Barel è un cantante, chitarrista, autore di Perugia che di recente ha realizzato un album Country Rock presente nelle piattaforme musicali di ben
Amazzoni e robot – Sesta puntata
Bene, si disse, ora era lì per scoprire la verità. Poi si diede della stupida. Il pianeta stava per essere invaso e quindi il tempo non era dalla sua parte. Mentre salivano verso il borgo alla loro sinistra notarono un'antica centrale energetica
Amazzoni e robot – Quinta puntata
Amazzoni e robot - Quinta puntata, racconto di Paolo Ninzatti...
Amazzoni e robot – Quarta puntata
Pianeta Terra, Agosto 2115 D. E. Stando alle Sacre Scritture il fiume si chiamava Tevere. Mandy uscì dalle sue acque, bagnata e pulita. Si scrollò l'acqua di dosso, si lasciò per un attimo asciugare dal caldo sole, dopodiché si rimise i vestiti e
Amazzoni e robot – Terza puntata
Una palla. Niente di più che una palla azzurro e marrone. Simile a mille nella Galassia, tutti i pianeti con aria respirabile e un habitat adatto alla Donna. Ma quella palla era qualcosa di speciale: la biblica Terra, il pianeta di origine della
La Vita nel Treno a Vapore
"Una storia difficile, faticosa, ma allo stesso tempo incredibilmente affascinante e romantica. Un viaggio nel tempo che vi consiglio di fare almeno una volta nella vita." di Gabriele
Amazzoni e robot – Seconda puntata
Nel frattempo la Galassia girava e la Storia andava avanti. La GALAINFO trasmetteva ogni giorno notizie sulla ormai imminente e inevitabile guerra. L'Impero e il Superregno Unito erano ormai ai ferri corti: la Reginissima Klea sfidava la divina
In cammino
La luce radente metteva in risalto le imperfezioni dell’intonaco bianco, incredibilmente vuoto, esattamente sopra al suo letto. Mille volte aveva osservato quel bianco immenso cercando risposte alle sue domanda di adolescente senza mai trovarvi
Amazzoni e robot - Prima puntata
    Pianeta Penitenziario PURGATORIO 3. 4 Febbraio dell'Anno 2114 dall'Esodo Notte di due lune piene e di terza calante. Mandy Miller Toshiba Benton camminava nella landa silenziosa cercando disperatamente di fare il meno rumore
TEZAN FARTHAN – la via del Genio
  Aveva tanti nomi, il suo popolo, ma per lei erano semplicemente i Rasna. Quella dove Larthia viveva era una delle terre più ricche che fossero mai esistite, invidiata da tante altre civiltà. Granaglie, viti e ulivi prosperavano nel
Roccavivi (AQ) - scorcio di viaggio
Roccavivi, San Vincenzo Valle Roveto (AQ), martedì 17 agosto 2021 È giorno di mercato oggi. E tra i banchi gastronomici spunta lei: la
Le biciclette di Copenhagen 28
Puoi volare verso il sole? Sì. Ogni primavera e autunno, il sole è così basso nelle ore di punta che i ciclisti di Copenaghen possono librarsi in un caldo tunnel di oro e luce. Intossicante! Thomas Overby Copenaghen, la capitale della Danimarca,
Le biciclette di Copenhagen 27
Il vento è un fattore onnipresente in tutta la Danimarca: se sei in macchina, è una gioia entrarci, il pedone lo odia e il ciclista deve conviverci. Se è con te, è il tuo migliore amico. Se il vento è contro di te, è un ritorno alla lotta contro
Le biciclette di Copenhagen 26
A Copenaghen ci sono un gran numero di parchi. Sono tutti pubblici. In alcuni è vietato l'uso delle biciclette, ma… se pedali piano piano… Thomas Overby Copenaghen, la capitale della Danimarca, non a caso è conosciuta per le sue biciclette e
Le biciclette di Copenhagen 25
Dov'è la mia bici? C'è una sfida ovvia nel vivere in una città ciclabile. Come trovare la tua bici tra la folla? I cittadini di Copenaghen sono spesso conservatori nella scelta dei colori quando si tratta di biciclette: nero, verde scuro e, per
Le biciclette di Copenhagen 24
La Danimarca ha una legislazione molto restrittiva sulla guida in stato di ebbrezza. Quello che pochi sanno, o anche solo considerano, è che i ciclisti rientrano questa normativa. Puoi effettivamente farti revocare la patente di guida se vieni
Le biciclette di Copenhagen 23
I ciclisti sono anche una specie di automobilisti, semplicemente non possono permettersi di esserlo”. Così diceva un comico qualche anno fa a proposito dell'eterna rivalità degli utenti della strada. In inverno, l'automobilista può rilassarsi
Le biciclette di Copenhagen 22
La cargo bike è oggi il mezzo di trasporto preferito da molte famiglie con bambini. L'orgoglio di Copenaghen, la bicicletta Christiania, ha visto la luce nel 1984. Costruita con parti standard e con una semplice scatola di legno davanti, è stata
La Sua Ombra
A Novembre 2020 la nostra storia a fumetti “La Sua Ombra” è stata pubblicata all’interno della rivista NUNAME 8 insieme ai diversi lavori di molti altri artisti. La storia autoconclusiva conta 20 pagine ed è realizzata in bianco/nero e retini con
Le biciclette di Copenhagen 21
In Danimarca piove 179 dei 365 giorni dell'anno. Quasi metà dell'anno! Molti ciclisti di tutti i giorni hanno una scorta di diversi attrezzi da pioggia per la loro corsa in bicicletta: cappotti, giacche, poncho, pantaloni, leggings, caschi,
Le biciclette di Copenhagen 20
Le strade e le strutture storiche di Copenaghen si godono al meglio in bicicletta. Questo è un dato di fatto. La libertà, l'accessibilità e non da ultimo la sensualità sono fondamentali quando i visitatori guidano sul veicolo a due ruote. Thomas
Il Dolore della Casa. Compianti dal Covid.
IL DOLORE DELLA CASA compianti dal Covid   - Poiché tutto si compie in un altrove sconosciuto. Francoise Dolto   per Vito, medico e uomo buono   INTRODUZIONE   Raccolgo nella brevità e nel ricordo di questi
Le biciclette di Copenhagen 19
A Copenaghen il numero di biciclette è cinque volte maggiore di quello delle automobili. La metà di tutti i viaggi da e verso il lavoro e l'istruzione avviene in bicicletta. A Copenaghen la bicicletta è un mezzo di trasporto a tutti gli effetti,
Le biciclette di Copenhagen 18
  Al centro dell'immagine c'è un basso edificio grigio con un'insegna al neon. Si tratta di Forum, originariamente costruito nel 1926 per un'esposizione automobilistica. Nel periodo 1934-1997, l'edificio è stato l'ambientazione della
Le biciclette di Copenhagen 17
Quartiere Østerbro. Bicicletta personalizzata e due modelli di bici da trasporto familiari: il classico triciclo originario del quartiere Christiania e, a sinista, un modello ‘sprint’ a
Frattale
Cosa sono i frattali? I frattali sono delle funzioni matematiche che si traducono in una formula ricorsiva. Essi descrivono l’andamento di fenomeni naturali complessi, solo apparentemente caotici, ma, invece determinabili e misurabili con