Amore fisico e amor cortese

6

Amore fisico e amor cortese

Il poeta in grembo all’amata abbandonato alle sue carezze; il rosaio che li avvolge fa da cornice alla loro felicità.

 

Il movimento trobadorico fonda la propria identità su un  nucleo di valori racchiusi nel concetto di fin’amor o amor cortese.

Attraverso il rispetto delle regole imposte dal fin’amor, il poeta-amante raggiungerà un grado di perfezione morale via via crescente, e sarà così stimabile agli occhi della dama a cui si rivolge e degli altri membri della corte.

La Dottrina di Amore dei Provenzali, che regola i rapporti tra la signora e l’amante, rispecchia l’universo sociale feudale in cui il poeta vive. Il poeta le promette fedeltà e, attraverso la presentazione dell’omaggio, si fa vassallo di una dama sposata, che è per lui socialmente irraggiungibile in quanto moglie di un nobile presso la cui corte il poeta è accolto

Della signora egli loderà le virtù e le doti, ma terrà nascosto il nome per preservarla dalle ire del marito e dei maldicenti. Per designarla nella sua poesia userà un nome convenzionale, il senhal, che ne richiama una qualità.

Questo desiderio è destinato a rimanere irrealizzato perché se il poeta raggiungesse il piacere amoroso, annullerebbe il desiderio stesso, quindi l’ispirazione poetica con esso.

La crescita del trovatore è possibile grazie all’esplorazione e all’analisi delle proprie sofferenze d’amore.

Il piacere sessuale è dunque fals’amor , amore fallace: chi vi indulge è un amatore di basso rango, che ha scelto una dama di poca virtù, che non potrà migliorarlo.

Vai alla cronologia storico-letteraria del Duecento

← Capitolo 5                                                                     Capitolo 7→

Torna all’inizio ←

Lascia un commento